News

La politica agricola comune (Pac) nasce nel 1962, varata dai 6 Stati fondatori dell’Unione Europea (Francia, Italia, Belgio, Germania, Paesi Bassi e Lussemburgo). Il suo scopo era garantire la ...
Ne siamo consapevoli: raccontare senza stancarsi mai fa parte dell’impegno per la costruzione di una memoria pubblica, a partire dalle singole storie delle vittime innocenti dei fenomeni mafiosi e ...
Pfas, i consulenti ambientali: "Miteni chiese di distruggere le prove della contaminazione" I tecnici della società Erm hanno spiegato al tribunale di Vicenza che i vertici dell'azienda chimica Miteni ...
I pfas sono anche nel vino, Europa in allarme U na ricerca del Pesticide action network ha analizzato 39 vini provenienti da dieci paesi europei, tra cui l'Italia. I risultati sono preoccupanti: dal ...
Caporalato, siamo tutti Satnam Singh I ntervista a Gill Singh, un bracciante indiano cui hanno rotto braccia e testa per avere chiesto una mascherina. Il racconto rivela come padronato e agromafie ...
Come spiegheresti a un alieno cosa sono i Cpr? Q uali parole, concetti e immagini usare per spiegare il senso dei centri di permanenza per il rimpatrio, dove i migranti irregolari vengono rinchiusi in ...
Donne ultras: "Volevo essere il guerriero" C inzia Toniolo, Susanna Penna, Valeria Accettura e Giusi sono state tra le prime donne ultras. Ora raccontano le loro esperienze con qualche nostalgia, ma ...
Nella settimana prima di Natale sono stato intervistato dall’ associazione MetaSud sui temi dell’ immigrazione, della difesa dell’identit à e della costruzione dell’alterità. Il giovane intervistatore ...
Napoli è un trattato di sociologia e criminologia. Qui la vicinanza tra disagio e devianza è impressionante e dovrebbe far riflettere tutti, soprattutto a Roma, sulle conseguenze immediate che si ...
Oltre il decreto "Caivano": storie di minori che riparano il danno (fuori dal carcere) C i sono modi diversi ed efficaci di trattare i giovani autori di reato, alternativi alla spinta punitiva e ...
L'Europa ha sempre ritenuto il sistema italiano della giustizia penale minorile un modello da imitare. Innanzitutto perché considera il carcere l’extrema ratio e, in secondo luogo, perché pone ...
Il pianeta ha la febbre I l riscaldamento globale non si è fermato. Le attività umane contribuiscono ancora all'aumento della temperatura. La natura mitiga un po' gli effetti, ma cosa accadrà quando ...