News

Con l’avvicinarsi della dichiarazione dei redditi, si intensificano i controlli da parte dell'Agenzia delle Entrate, per verificare l’aggiornamento in merito alle rendite catastali. Verifiche che ...
Oggi è possibile portarsi a casa un mutuo da 100.000 euro a tasso fisso della durata di 15 anni a un costo di circa 670 euro al mese e con un TAEG, tasso comprensivo di ogni spesa, del 2,58%. Dopo ...
Le agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa sono consolidate nel tempo, a evidenziare l’attenzione del legislatore verso la casa di proprietà. L’imposta di registro è limitata al 2% ...
Dopo quasi due anni di dominio incontrastato del tasso fisso, il mercato dei mutui casa in Italia torna finalmente a una condizione di equilibrio, registrando il tanto atteso sorpasso, in termini di ...
Maggio 2025 segna un passaggio decisivo nella lunga transizione da una stagione di tassi alti a un contesto più favorevole per famiglie e mutuatari. Grazie all’intervento della BCE e a previsioni ...
Privati (di età superiore ai 18 anni che alla scadenza del mutuo non superino i 75 anni) che possono sostenere l'eventuale aumento del tasso e dell'importo delle rate connesso alle oscillazioni ...
Eventuali incrementi o diminuzioni di interessi sulla rata che si dovessero determinare in conseguenza delle variazioni dei tassi del mutuo in corso di ammortamento, non produrranno alcuna variazione ...
Ipoteca su un bene immobile apri al 200% dell'importo finanziato. Eventualmente, può essere assistito da altre garanzie reali e/o personali, rilasciate da parte dei soggetti finanziati o di terzi.
A tutte le persone fisiche (di età superiore ai 18 anni che alla scadenza del mutuo non superino i 75 anni) che dispongono di un reddito certo ottenuto in modo continuativo. Il tasso viene determinato ...
Per accedere a un mutuo non serve obbligatoriamente un contratto a tempo indeterminato: anche lavoratori con Partita IVA, ...